«Il futuro è già qui, solo che non è equamente distribuito»

William Gibson

mercoledì 14 aprile 2021

Esami 2 grado. L'Allegato riservato al Documento del 15 maggio

Alla fine dell’anno scolastico uno dei compiti più stringenti del Consiglio di Classe consiste nella stesura del Documento Finale, denominato anche Documento del 15 maggio.

Si tratta del bilancio finale della classe che andrà a sostenere gli Esami di Stato nel mese successivo. Per presentare adeguatamente e tutelare gli studenti con Bisogni educativi speciali, si rende necessario compilare l’allegato “riservato” a tale documento,  che solo la commissione e la famiglia dello studente potranno visionare. La stesura è collegiale e il prodotto realizzato andrà approvato dal Consiglio di Classe. 

Il Coordinatore di classe provvederà all’inserimento dei dati personali e di una sintesi discorsiva della diagnosi, mentre tutti i docenti riuniti contribuiranno a scrivere i paragrafi sullo stile di apprendimento, sulle misure dispensative accordate e sugli strumenti compensativi e tecnologie assistive utilizzate in corso d’anno. 

L’ultima sezione del documento è riservata alla descrizione delle simulazioni delle prove, effettuate durante l’anno, unitamente ad eventuali modifiche operate, in linea sia con la normativa vigente – compresa la Circolare Ministeriale sullo svolgimento degli Esami di Stato – che la diagnosi personale. Si avrà cura anche di allegare le prove a cui il candidato è stato sottoposto, evidenziando eventuali modifiche e/o aggiunte. 

NB: Nel fascicolo riservato è importante specificare in modo preciso e dettagliato tutte le modalità di gestione delle prove, in analogia a quelle usate durante il percorso scolastico , o che il Consiglio di Classe ritenga comunque necessarie.

  • Tempi più lunghi  
  • Eventuale persona che legga all’alunno 
  • Registrazione vocale ed ascolto in cuffia  
  • Utilizzo di strumenti compensativi (elencarli indicando la materia in cui sono stati usati)  
  • Sistema valutativo personalizzato (griglie personalizzate)  
  • Formati speciali per le prove 
  • Disponibilità di un Personal Computer per lo svolgimento della Prova con correttore ortografico 

E’ importantissimo precisare tutto in quanto, nel Fascicolo Riservato, debbono comparire tutte le informazioni utili alla Commissione per l’espletamento e la valutazione delle prove degli alunni con bisogni educativi speciali. 

Se il Presidente di Commissione decide in senso contrario o comunque diverso da quanto previsto nel Documento del 15 maggio dal Consiglio di classe e nella relazione riservata allegata dovrà motivare le proprie decisioni. 

A breve sarà resa disponibile alle Segreterie Scolastiche ed agli Uffici Scolastici Periferici la funzione per la rilevazione delle prove in formato speciale (comprese quelle per i candidati DSA). 

Alla luce di ciò, nel caso in cui i candidati necessitino di tali formati (es: mp3 o prova in formato digitale) occorre dichiararlo in tale rilevazione, quindi si invitano i Coordinatori di Classe, sentito il Consiglio, a informare il personale delle Segreterie Scolastiche. 

Per gli alunni dichiarati con BES è sempre consigliabile il riferimento al verbale della seduta in cui è stata presa la decisione  di dichiarare l'alunno con BES.

Esempio di Relazione per la Commissione d’Esame  

Anno Scolastico / Studente / Classe / Indirizzo 

  1. Presentazione dell’alunno, tipo di diagnosi, situazione scolastica 
  2. Metodologie e procedure utilizzate per lo svolgimento delle prove durante l’anno/gli anni 
  3. Parametri/griglie di valutazione delle prove durante l'anno/anni 
  4. Modalità di formulazione e di realizzazione delle simulazioni d’esame  

Si allegano: 

  • Sintesi del profilo funzionale dell’alunno (diagnosi)
  • PEI o PDP  
  • eventuali prove di simulazione equipollenti 
  • mappe concettuali e formulari utilizzabili durante le prove d’esame 
  • griglie di valutazione per le prove scritte e per il colloquio 

Data / Il Consiglio di Classe 

ESEMPI che possono venire in aiuto nell’elaborazione del documento 

Strategie metodologiche e didattiche utilizzate

Non sono state apportate modifiche agli obiettivi disciplinari, fermo restando che il parametro di riferimento è quello degli obiettivi globalmente riconducibili alla programmazione di classe.  

Per quanto riguarda inglese, pur proponendo all’alunno/a l’acquisizione di regole ortografiche e di strutture grammaticali, non si è ritenuto obiettivo essenziale la loro esposizione a livello teorico; l’abilità di produzione scritta, Writing, dove possibile è stata sostituita dalla produzione orale, Speaking. È stata favorita la modalità di verifica orale e la verifica scritta a domande chiuse di comprensione di testi già analizzati in classe, eventualmente con verifiche diverse ma equipollenti rispetto a quelle somministrate al resto della classe. 

Qualora l’alunno/a non fosse riuscito/a a realizzare la produzione in L2, sono state accettate risposte in L1, come peraltro previsto dalla normativa. Per quanto riguarda gli argomenti di letteratura in programma per l’Esame di Stato, sono stati richiesti i concetti globali dei periodi ed autori trattati, senza richiedere una analisi particolareggiata dei testi svolti in classe.  

Nell’individuare le strategie metodologiche e didattiche il consiglio di classe ha tenuto conto di:  

  • tempi di elaborazione  
  • tempi di produzione  
  • quantità dei compiti assegnati  
  • comprensione consegne scritte e orali  
  • uso e scelta di mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini, schemi, mappe mentali e concettuali, formulari)  

Le metodologie utilizzate sono state le seguenti:  

  • Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi.  
  • Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento come immagini o mappe.  
  • Insegnare l’uso di dispositivi extra-testuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini).  
  • Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio.  
  • Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.  
  • Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”.  
  • Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali.  
  • Privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, nonché la riflessione su quello che si fa.  
  • Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento nell’alunno/a.  
  • Evitare l’uso della scrittura a mano o in corsivo da parte dell’insegnante per fornire le consegne delle verifiche.  
  • Privilegiare, nelle verifiche scritte e orali, concetti e terminologie utilizzate nelle spiegazioni.  
  • Ridurre il numero degli esercizi delle verifiche o lasciare un tempo maggiore per la loro esecuzione.  
  • Favorire risposte concise nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni.  
  • Stimolare e supportare l’allieva, nelle verifiche orali, aiutandola ad argomentare qualora si dimostrasse in difficoltà per la compromissione della memoria a breve termine e della sequenzialità e non per volontà propria, senza richiedere la regola a memoria.  
  • Fornire copia delle verifiche, affinché l’allieva possa prendere atto dei suoi errori.  
  • Applicare una valutazione formativa dei processi di apprendimento.  

Misure dispensative ed interventi di personalizzazione

Nell’ambito delle discipline l’alunno/a è stata dispensata:  

  • dalla lettura ad alta voce;  
  • dal prendere appunti;  
  • dai tempi standard (terza prova: 30’ aggiuntivi);  
  • dal copiare dalla lavagna;  
  • dalla dettatura di testi/o appunti;  
  • dal rispetto della tempistica standard per la consegna dei compiti a casa;  
  • dalla effettuazione di più prove valutative scritte e/o orali nella medesima giornata;  
  • dalle domande di difficile interpretazione.  
  • dallo studio mnemonico di formule e tabelle.  
  • dalla valutazione degli errori di trascrizione e calcolo.  

L’alunno/a ha usufruito dei seguenti strumenti compensativi:  

  • libri digitali  
  • tabelle, formulari personali, procedure specifiche , sintesi, schemi e mappe  
  • calcolatrice personale (es. ClassPad 300 CASIO) 
  • computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner  
  • risorse audio (registrazioni, audiolibri, libri parlati)  
  • software didattici free  
  • riservare maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali, come misura compensativa, laddove la prova scritta non fosse soddisfacente  

Criteri e modalita' di verifica e valutazione

  •  verifiche orali programmate (argomenti e tempi)
  • compensazione con prove orali di compiti scritti
  • uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe mentali, mappe cognitive e schemi elaborati dall’alunna stessa) 
  • valutazioni più attente alle conoscenze in funzione delle capacità individuali
  • prove informatizzate
  • valutazione dei progressi in itinere

Indicazioni per lo svolgimento delle prove e le simulazioni per l'Esame di Stato a conclusione del 2° ciclo di istruzione  

a. Informazioni sugli strumenti compensativi utilizzati e misure dispensative accordate, con riferimento ai tipi di verifiche, ai tempi ed al sistema valutativo utilizzati in corso d’anno:  

  • Le verifiche sono state sempre le stesse del resto della classe. In generale sono stati accordati tempi più lunghi oppure i contenuti sono stati ridotti.  
  • Nelle verifiche scritte che hanno richiesto una produzione personale è stata esclusa dalla valutazione la correttezza ortografica.  
  • In tutte le verifiche sia scritte che orali, ……. ha potuto utilizzare mappe mentali, schemi da lui/lei predisposti, calcolatrice CAS, formulari.  
  • Per quanto riguarda le materie scientifiche, ed in particolare matematica, sono state esclusi dalla valutazione gli errori dovuti ad errata trascrizione di un numero.  
  • Qualora sia stato necessario, sono stati forniti tutti i chiarimenti per la comprensione delle verifiche stesse; in particolare per inglese è stato fornito il testo bilingue o l’insegnante ha tradotto il testo sul momento.  

b. Modalità, tempi e sistemi valutativi utilizzati durante le simulazioni di esame nel corso del presente anno scolastico

  • Utilizzo di schemi predisposti e mappe mentali e/o concettuali 

Per gli studenti con DSA, ma non solo, rimando all'articolo della prof.ssa Maria Rita Salvi - Dirigente Scolastico e membro del Comitato Scientifico di AID

https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/un-nuovo-esame-di-stato-o-un-esame-di-stato-in-situazione-di-emergenza

Per l'OM sugli Esami di Stato di quest'anno dedicato agli studenti con DSA rimando al mio post

https://ntdlazio.blogspot.com/2021/03/2-grado-esame-dei-candidati-con-dsa-e.html

Nessun commento: