A che punto siamo con la rappresentazione delle persone con disabilità nei film e nelle serie Tv? Ecco un elenco di titoli per usare bene il telecomando.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2021/01/14/disabilita-prossima-volta-cambi-canale-facci-caso/
a cura del prof. Iacopo Balocco
A che punto siamo con la rappresentazione delle persone con disabilità nei film e nelle serie Tv? Ecco un elenco di titoli per usare bene il telecomando.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2021/01/14/disabilita-prossima-volta-cambi-canale-facci-caso/
Videoregistrazione del webinar gratuito CampuStore andato in onda il 12 novembre 2020
I “Lego Braille Bricks” (https://www.legobraillebricks.com/), i mattoncini in Braille hanno una lunga genesi. La prima idea l’ha avuta nel 2011 l’associazione danese dei non vedenti e successivamente, nel 2017 la Dorina Noweill Foundation dei non vedenti con sede in Brasile.
Webinar gratuito con Dario Ianes, Flavio Fogarolo, Sofia Cramerotti
Lunedì 25 gennaio - ore 17:00
Registrazione https://www.erickson.it/it/mondo-erickson/appuntamenti/nuovo-pei
YouTube.com aggiunge comandi vocali per cercare, navigare e giocare
Da Reggio Emilia una sfida: permettere a persone prive di linguaggio verbale di comunicare i propri desideri e i propri vissuti, pur in presenza di una condizione fortemente deficitaria.
https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820058374.html
Andrea, fin dall'infanzia, ha constatato quanto sia abilitante la tecnologia quando è progettata per l'inclusività. Gli occhiali a conduzione ossea hanno permesso al padre non udente di poter continuare a percepire i suoni del mondo, nonostante i limiti tecnici di un dispositivo con un funzionamento limitato.
https://www.meetup.com/it-IT/Crafted-Software/events/275443935
Nota dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Ambito Territoriale (AT) di Vicenza, sul trattenimento e conseguente permanenza alla scuola dell'infanzia di bambini con disabilità nell'età dell'obbligo scolastico per l'anno scolastico 2021/22.
«Non sarà un Ordine del Giorno a risolvere tutte le grandi difficoltà che i ragazzi e le ragazze con disabilità uditiva stanno vivendo a causa della pandemia, ma è sicuramente un segnale positivo»
Lo dichiara Eleonora Mattia, Presidente della IX Commissione Consiliare della Regione Lazio, riferendosi all’approvazione unanime, in Consiglio Regionale, di un suo Ordine del Giorno, tramite il quale si impegna il Lazio a dotare le scuole e gli studenti che ne abbiano bisogno di dispositivi di protezione inclusivi, come le mascherine trasparenti
In attesa dell’aggiornamento delle linee guida AGCOM riepiloghiamo quelle attualmente in vigore In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2020, con Delibera n. 604/20/CONS, il Consiglio d’Amministrazione di AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha avviato una consultazione pubblica con l’obiettivo di aggiornare l’attuale regolamentazione in materia di agevolazioni per utenti non vedenti e non udenti.
Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche.
A pochi giorni dall’auspicata riapertura delle scuole, Save the Children dà voce agli adolescenti, “gli studenti inascoltati nella crisi”, presentando i risultati della nuova indagine condotta da IPSOS per l’Organizzazione, che analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni. Con il programma “Riscriviamo il futuro”, già raggiunti quasi 60 mila bambini e adolescenti in contesti a rischio
Lunedì 18 gennaio, dalle 20.30 in poi, l’associazione Kairòs organizza un momento di formazione, gratuito, dove le coppie o single interessati potranno conoscere l’affido familiare, avvicinarsi al mondo dell’accoglienza e scoprire come poter essere sostenuti in questi percorsi dai professionisti di Kairòs.
"Autismo, un approccio integrato alla complessità del problema nel contesto scolastico". È il titolo del percorso formativo gratuito per le scuole, promosso dall'Istituto di ortofonologia e dedicato agli insegnanti, che prenderà il via venerdì 15 gennaio
Nel 2001 John Bramblitt perde la vista, ma tramite la visualizzazione tattile riesce a dipingere sulla tela i soggetti creati dalla sua mente.
«Questo pittore – scrive Alessandra Alasia – non vede i suoi dipinti, ma li sente!». Sviluppa poi una tecnica grafica consona a persone non vedenti, diffusa con il nome di “Stile Bramblitt” e insegna ai bimbi e alle bimbe non vedenti a dipingere, trasmettendo così la gioia di poter creare. Oggi gode di fama internazionale e il suo messaggio è: «Non vedi? Allora dipingi!»
ARTICOLO http://www.superando.it/2021/01/12/non-vedi-allora-dipingi-parola-di-john-bramblitt/
Webinar con Flavio Fogarolo e Dario Ianes
Lunedì 18 gennaio - ore 17:00
https://www.erickson.it/it/mondo-erickson/appuntamenti/giudizi-descrittivi-alla-primaria/
Con 10dita: come scrivere veloci con la tastiera
Approfondimento - 10dita per NVDA
Questo add-on permette di utilizzare il software 10dita con NVDA (Non visual desktop access) uno screen reader gratuito e opensource da utilizzarsi nei sistemi operativi Microsoft Windows7, Windows8 e Windows10
Ecco il video dell'"Ask the Experts: domande e risposte sull'accessibilità" che si è tenuto a dicembre: https://youtu.be/p5FsYNR5nfI
Nell’ambito dei disturbi legati allo spettro autistico, app e software aiutano lo sviluppo e l’implementazione di diverse aree dello sviluppo, tra cui quella affettiva ed emozionale, cognitiva, didattica, della comunicazione e della socializzazione promuovendo abilità visuo-spaziali, attenzione e reattività. Una panoramica
Alcune linee guida per strategie educative di didattica a distanza per studenti con autismo per genitori ed insegnanti
L’approccio laboratoriale alla matematica è possibile sia in classe che a distanza che in modalità mista e integrata.
Brunetto Piochi ci spiegherà come fare e come ottenere risultati efficaci e inclusivi, focalizzandoci sulla scuola secondaria secondaria di I e II grado
https://www.anastasis.it/webinar/didattica-matematica-presenza-dad-ddi/
L'Equipe Formativa Territoriale Lazio Vi aspetta giovedì prossimo - 14 gennaio 2021 alle ore 17 per il workshop online "Laboratori digitali online. Laboratori scolastici chiusi...e ora????".
Lavorerete insieme nella piattaforma WebEx ed a piccoli gruppi nell'ambiente collaborativo open source Unhangout.
Per iscrizioni: http://bit.ly/giovequipe
Nota MI 116 del 4 gennaio 2020. Avvio del piano di formazione – Webinar di formazione per Dirigenti Scolastici e Docenti – Valutazione scuola primaria
Iniziativa relative al progetto “Conoscere la Sordità”, organizzata per il mese di gennaio a cura dell'Istituto Comprensivo Sissa Trecasali
https://www.icsissatrecasali.edu.it/1673-conoscere-la-sordita.html
Riprendono gli appuntamenti de "Le interviste di InfoHandicap". Prima puntata di questo 2021, lunedì 11 gennaio alle ore 17.00, con Michele Nitti, Onorevole, Giancarlo Iacomini, Sindacalista, Emilio Piffaretti, Docente al Conservatorio di Milano e Viviana D'Ambrogio, Docente di didattica musicale inclusiva.
Con loro parleremo dei processi didattico-organizzativi che possono favorire l'inclusione e il raggiungimento del successo formativo, della necessità di cooperare, sia dentro le Istituzioni che nel complesso sistema universitario, della formazione degli operatori, dell'emendamento volto a sostenere finanziariamente l'accesso degli studenti con disabilità nei Conservatori e nelle Accademie artistiche e dei contenuti della relativa proposta di legge nel comparto AFAM (Alta Formazione Artistico Musicale), del Master di primo livello "Tutor accademico specializzato in didattica musicale inclusiva".
Oscar Pastrone di OPENLAB ASTI - (anima e coordinatore del progetto SIMCAA) ha pubblicato i video tutorial di SIMCAA, la piattaforma - strumento open-source per convertire il testo in pittogrammi (https://www.simcaa.it/presentazione/index.html).
La piattaforma SIMCAA adesso è matura e il sistema è in grado di supportare le innumerevoli richieste di servizi che vengono dalle famiglie, dal mondo della scuola ( insegnanti, animatori, dirigenti), dal mondo della riabilitazione (logopedisti e servizi socio sanitari, privato sociale), della formazione (scuole di logopedia, TFA, Università comprese), CTS - Centri Territoriali di Supporto, Cooperative sociali.
Dal sito di OpenLabAsti:
https://www.openlabasti.it/index.php/simcaa-documentazione/simcaa-video-tutorial
La playlist su Youtube:
https://youtube.com/playlist?list=PLiC1UEfBI8Aa8vyAc80DdrVA75trDqdoa
I video tutorial sono divisi in tanti piccoli tutorial tematici per avviare piano piano al corretto utilizzo della piattaforma.
E' necessario un po' di tempo per vederli tutti e assimilare tutte le funzioni del sistema, in quanto la piattaforma SIMCAA può offrire varie risposte alle differenti tipologie di richieste.
Le richieste spontanee degli utenti, e i numeri degli utenti in continua crescita lo stanno a dimostrare.
Ricordo che SIMCAA è Open SOurce, non ha padroni è un servizio LIBERO e gratuito, non profila nessuno, è assolutamente rispettoso della privacy.
Simcaa sarà un servizio libero finché sarà supportata da chi la usa, attualmente si regge sul lavoro in parte volontario e supportato da vari finanziamenti:
il M.I. , vari CTS , donazioni, progetti, Italian LinnuxSociety, crowfunding ; ma è indispensabile che, chi usa la piattaforma possa donare una cifra.
Per supportare lo sviluppo, il presidio del sistema, l'affitto dei server, la gestione database utenti, il supporto online.., costi che aumentano con l'aumentare degli utenti. ecc.
https://www.paypal.com/donate/?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=5FMMQ6NAXH6LL&source=url
La Regione Lazio, al fine di tutelare la salute della comunità scolastica presente sul territorio, offre ai ragazzi dai 14 ai 18 anni che il 7 gennaio 2021 riprenderanno le attività scolastiche dopo le festività natalizie, la possibilità di effettuare un tampone rapido COVID 19, - dal 04 al 31 gennaio 2021 - prenotazione con Codice fiscale su https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home
La novità più rilevante delle nuove procedure di valutazione nella scuola primaria è indubbiamente l’introduzione dei giudizi descrittivi ma anche le modalità di valutazione degli alunni con disabilità sono state modificate, per non dire stravolte. Di fatto ora alla primaria essi riceveranno un documento di valutazione diverso da quello dei compagni.
Tra le misure previste per la disabilità, oltre all'incremento e alla stabilizzazione di fondi dedicati, c'è l'aumento delle risorse per l'inclusione scolastica: 5 mila posti di sostegno in più dal 2021/2022, 11 mila dal 2022 e 9 mila dal 2023. 10 milioni per il 2021 anche per formazione insegnanti, altri 10 milioni l'anno per acquisto sussidi
https://www.superabile.it/cs/superabile/normativa-e-diritti/20210105-legge-bilancio.html
Sono giovani fragili e lavoratori finora esclusi dal diritto allo studio. Non vogliono che, finita l'emergenza, si torni indietro. E hanno un'idea da suggerire alle istituzioni
«La didattica a distanza mi ha ridato fiducia nel futuro. Spero che tutto questo non finisca con l’emergenza Coronavirus». Gabriella Frangini ha 25 anni e vive nella provincia di Livorno. È affetta da una malattia degenerativa che due anni fa l’ha costretta a rimanere a letto. Dopo il diploma, nel 2014, le difficoltà familiari e le incertezze sulla sua salute l’hanno costretta a interrompere il percorso di studi. Quando pensava che ormai fosse troppo tardi per rimettersi sui libri, il ricorso alla Dad le ha dato il coraggio di riprovarci.
Mimì e Lisa sono amiche per la pelle e fanno tutto insieme aiutandosi una con l'altra: Lisa è vivace e distratta e a volte non vede quello che ha sotto gli occhi; gli occhi di Mimì invece non possono vedere nulla, ma lei ha imparato a muoversi e giocare usando gli altri sensi
A partire da SABATO 6 FEBBRAIO 2021 inizierà un nuovo corso per i genitori, gratuito, rivolto a chi desidera acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
https://roma.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/corso-genitori-2021