La nota disciplina le modalità di adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2025/2026 con riferimento alla nota prot. n. 2581 del 2014.
https://www.mim.gov.it/-/circolare-n-14536-dell-8-aprile-2025
Confermato in particolare quanto riportato per l'adozione dei libri di testo in presenza di alunni non vedenti o ipovedenti.
Nelle istituzioni scolastiche in cui sono presenti alunni non vedenti o ipovedenti, i dirigenti scolastici avranno cura di richiedere tempestivamente ai centri specializzati la riproduzione dei libri di testo relativi alle classi interessate dalla scelta adozionale e alle successive classi di passaggio, nonché dei materiali didattici protetti dalla legge o l’utilizzazione della comunicazione al pubblico degli stessi. In base all’art. 1, comma 2, del decreto del Ministero per i beni e le attività culturali del 14 novembre 2007, n. 69, la riproduzione e l’utilizzazione della comunicazione al pubblico si effettuano attraverso la registrazione audio delle opere su qualsiasi tipo di supporto, l'impiego di dispositivi di lettura idonei per gli ipovedenti, la sottotitolazione delle opere e dei materiali protetti visualizzabili e comunque la trasformazione in un formato elettronico accessibile con le tecnologie assistite, secondo quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l'accesso alle persone con disabilità agli strumenti informatici.
Libri gratuiti agli studenti meno abbienti: 136 milioni di euro alle Regioni
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato l’assegnazione di un finanziamento finalizzato alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, a beneficio degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e delle scuole secondarie superiori.
Nessun commento:
Posta un commento