«Il futuro è già qui, solo che non è equamente distribuito»

William Gibson

lunedì 2 ottobre 2023

Aperte le iscrizioni ai primi due corsi dell'a.s. 2023-24 dell'Istituto Statale "Augusto Romagnoli" di Roma di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista

I corsi sono gratuiti, on line e rivolti a tutto il personale delle scuole italiane (non solo Roma)

  • Attività e strategie per favorire l’Inclusione scolastica nella Scuola dell’Infanzia e Primaria (25 ore)

https://sites.google.com/view/corsi-di-formazione-romagnoli/formazione/infanzia-e-primaria

  • Inclusione scolastica e disabilità visiva nella scuola secondaria di primo e secondo grado (25 ore)

https://sites.google.com/view/corsi-di-formazione-romagnoli/formazione/1-e-2-grado

Webinar a cura del Servizio di consulenza dei CTS di Roma per bando progetti per ausili-sussidi didattici per alunni con disabilità con scadenza 13/10/2023

Nel ricordare a tutte le scuole, l’avvenuta pubblicazione del bando in oggetto

http://www.romacts.it/wp/

si ricorda che i tre CTS di Roma (IC “Aristide Leonori”, IIS “Paolo Baffi”, IPSSS “Edmondo de Amicis”) oggi 

02/10/2023 alle ore 17:30

terranno un webinar informativo/formativo 

domenica 1 ottobre 2023

Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva

Il mondo della scuola e della didattica si avvalgono sempre di più delle nuove tecnologie che, tra l’altro, sono un valido supporto nei processi di inclusione. Genova Palazzo Ducale organizza - in collaborazione con l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR – una serie di incontri da 1h ora ciascuno, durante i quali esperti tecnologi e ricercatori illustreranno e spiegheranno come utilizzare le ultimissime applicazioni, i software e le risorse open utili all’apprendimento (ma non solo)

https://palazzoducale.genova.it/strumenti-e-tecnologie-per-una-didattica-inclusiva/

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione da effettuarsi su  https://palazzoducale.genova.it/prenotazioni/

Progetto "Di necessità virtù". Storie di maestre e maestri e di oggetti per apprendere

"Di necessità virtù" invita insegnanti, studenti, ex maestre e maestri, loro amici e parenti, ex alunni, studiosi e cultori della materia a inviare foto, disegni o anche solo ricordi degli oggetti progettati e costruiti dalle maestre e dai maestri.

Basta compilare il form e inviare le foto o i disegni degli oggetti con le storie di chi li ha progettati e costruiti sul sito che trovate nei commenti.

https://www.dinecessitavirtu.it/

Come vedenti e non vedenti rappresentano lo spazio: dipende dalla dimensione degli ambienti

Lo studio dell’Università di Pisa ha analizzato l’uso dei verbi di movimento utilizzati da parlanti italiani vedenti e non vedenti

La rappresentazione spaziale delle persone vedenti e non vedenti sembra essere almeno in parte influenzata dalle dimensioni degli ambienti: è più simile nel caso dei grandi ambienti rispetto a quelli piccoli. È questo quanto emerge da uno studio realizzato dalla dottoressa Lucia Tamponi, assegnista del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, e pubblicato sui “Quaderni di linguistica e studi orientali .

https://oaj.fupress.net/index.php/bsfm-qulso/article/view/14687/11757

Giornata delle persone con sindrome di Down, “non ci sono scuse per non essere inclusivi”

Nel weekend dell’8 ottobre CoorDown torna in 200 piazze in tutta Italia per promuovere il diritto alla piena partecipazione alla vita sociale e all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva.

https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/giornata_delle_persone_con_sindrome_di_down_non_ci_sono_scuse_per_non_essere_inclusivi_

Roma. Costruire Ponti per un Futuro Inclusivo

Il 6 ottobre EducAzioni, che riunisce dieci reti nazionali tra cui il Forum disuguaglianze e diversità, presenta a Roma il suo documento sui patti educativi di comunità.

L’evento prevede interventi di insegnanti, dirigenti scolastici, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati e del terzo settore. Questo è il programma completo della giornata.

https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2023/09/UPDATED_PROGRAMMA-EVENTO-PATTI-EDU-6-OTTOBRE-ROMA.x27667.pdf

L'integrazione scolastica e sociale

L'integrazione scolastica e sociale

La storica rivista pedagogico-giuridica del Centro Studi Erickson in formato Open access

https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/archivio/

Liguria. “Anche io so programmare!” Corso gratuito per non esperti (o per chi lo è e vuole diventarlo ancor più)

Avrà inizio  in novembre 2023 il corso gratuito dedicato a 20 persone adulte residenti nella Regione Liguria (il corso, curato da Scuola di Robotica, è co finanziato dalla Regione Liguria)

https://www.scuoladirobotica.it/anche-io-so-programmare-corso-gratuito-nella-regione-liguria/

Giunti. "Leggimi ancora" riparte con la sesta edizione!

Il progetto accompagna gratuitamente da anni insegnanti e classi nella pratica didattica della lettura ad alta voce. La ricerca ha, infatti, dimostrato che leggere ad alta voce in classe ogni giorno contribuisce al potenziamento delle funzioni cognitive di base e delle competenze legate alla comprensione del testo, nonché all’arricchimento del lessico e ad una maggiore padronanza delle emozioni.

https://www.giuntiscuola.it/formazione/corso/leggimi-ancora

Zagarolo. La consistenza della matematica. Riflessioni metodologiche sulla costruzione inclusiva del pensiero scientifico

La consistenza della matematica. Riflessioni metodologiche sulla costruzione inclusiva del pensiero scientifico.

A cura dell'Istituto Statale di Specializzazione  per gli educatori dei minorati della vista - Augusto Romagnoli

Venerdì 20 ottobre ore 15.30 - 18.30

https://fb.me/e/56tIWt1iZ

In occasione di

Zagarolo. DIDAPTICA! Dal pensiero astratto al fare concreto

COAABITAT presenta: 

DIDAPTICA! Dal pensiero astratto al fare concreto. 

Un mini Festival alla scoperta di un fare didattica attiva, dinamica e concreta. 3 giorni e 4 incontri di ambito matematico-scientifico, per avvicinarsi, con le mani e con sguardo nuovo, a materie e concetti che, spesso nelle nostre scuole, vengono trattati in modo esclusivamente astratto. 

18, 19 e 20 Ottobre 2023 


Follonica. L’esperienza estetica della lettura e dell’immaginazione condivisa in presenza di una disabilità visiva

L’esperienza estetica della lettura e dell’immaginazione condivisa in presenza di una disabilità visiva

Relatrice: Angela Lucinio - Istituto Statale "Augusto Romagnoli" di Roma di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista

Venerdì 6 ottobre 2023

15.00-17.30

FONDERIA 1 – Ex Ilva di Follonica

http://www.lestoriesiamonoi.eu/le-storie-siamo-noi-2023-programma/

giovedì 28 settembre 2023

Roma. Tetra Ink : il primo festival di fumetti sbilenchi per l'inclusione


Lo scorso 14 aprile ha preso vita un sogno, uno dei tanti direte voi, eppure questo era davvero un po' strambo e particolare!

Ribaltare un paradigma è mutare parole e approccio, lo diciamo dal primo giorno: non potevamo tener fuori il fumetto e l’illustrazione da questa rivoluzione e come Fondazione Tetrabondi Onlus, in collaborazione con il Laboratorio Occupato Acrobax e Antifanzine abbiamo organizzato il Tetraink!

Il primo festival di fumetti sbilenchi dell'universo!

https://youtu.be/GfVhyZbapWc?si=JiNettW9hXr7Jn7C

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐬𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐚𝐝 𝐮𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨

Pubblicato l’Avviso per l’accesso alle risorse destinate all’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito alle persone con disabilità interessate all’avviamento alla pratica sportiva.

Le Ssd e/o Asd dalle ore 16 di oggi potranno richiedere il contributo necessario per l’acquisto degli ausili sportivi accedendo alla Piattaforma informatica dedicata.

Per maggiori informazioni: https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/avviamento-allesercizio-dello-sport-delle-persone-con-disabilita-tramite-luso-di-ausili/avviso-2023/pubblicato-lavviso-per-lacquisto-di-ausili-sportivi-ad-uso-gratuito/

Roma Tor Vergata. DIALOGHI - INsieme IN sintonia

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, il 5 ottobre 2023, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ospiterà nell’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di Lettere e Filosofia, il Convegno di studi “DIALOGHI - INsieme IN sintonia, quest’anno alla sua terza edizione. Le sfide di una scuola che cambia”, organizzato in collaborazione con il Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma e l’IPS M. Pantaleoni di Frascati (RM). 

Il programma e le informazioni complete sul Convegno sono disponibili online all'indirizzo https://linktr.ee/insiemeinsintonia