«Il futuro è già qui, solo che non è equamente distribuito»

William Gibson

giovedì 23 marzo 2023

Webinar AID. Windows 11 in prima linea per i DSA, vediamo come e perchè con alcuni esempi pratici

Il mondo DSA è in continua evoluzione e Microsoft negli ultimi anni ha sviluppato diverse soluzioni tecniche per supportare gli adulti, automatizzando alcune funzioni di routine, in modo da ridurre i tempi di lavoro.

In questo webinar andremo a scoprire grazie ad Andrea Berto (docente e formatore AID) e Matteo Discardi (Microsoft Solution Sales Professional) quali sono i vantaggi tecnici più evidenti e come sfruttarli al meglio, con un focus su Windows 11 e Microsoft Edge, strumenti che possono aiutare a ridurre le difficoltà degli adulti con DSA.

https://www.aiditalia.org/eventi/strumenti-microsoft-per-linclusione-scolastica-webinar-gratuiti

Firenze. Paesaggi umani: l'apprendimento dappertutto tra sviluppo sostenibile e transizione digitale

A Firenze, giovedì 11 maggio alle ore 12, in coda al convegno "Conversare tra le carte in un mondo digitale", promosso da Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) in collaborazione con DigiCultHer (Digital cultural heritage), dalla sede Indire (Via Buonarroti, 10) si muoverà, nell'ambito del Festival Sviluppo Sostenibile, un walkabout dal titolo "Paesaggi umani: l'apprendimento dappertutto tra sviluppo sostenibile e transizione digitale".

La conversazione radionomade condotta da Carlo Infante di Urban experience con Pamela Giorgi di Indire tratterà dell'innovazione pedagogica dell'"apprendimento dappertutto", un'attività su percezione e dimensione ecosistemica utilizzando i performing media.

https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/cal/37/paesaggi-umani-lapprendimento-dappertutto-tra-sviluppo-sostenibile-e-transizione-digitale#.ZBuUQXbMJPY

Obiettivi di accessibilità siti web scuole 2023: scadenza 31 marzo 2023

Scade il 31 marzo prossimo la possibilità del dirigente scolastico di compilare o modificare gli “obiettivi di accessibilità”.

A partire dal 2022, la pubblicazione degli obiettivi di accessibilità potrà essere effettuata mediante l'applicazione web https://form.agid.gov.it/

https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/obiettivi-accessibilita

Roma. Accessibility Days 2023: apertura delle iscrizioni!

Analogamente alla passata edizione, avremo sia sessioni che workshop. La differenza è che le sessioni sono aperte a tutti (previa registrazione alla conferenza), mentre i workshop saranno a numero chiuso, data la loro natura. Perciò, ogni workshop richiederà un'apposita iscrizione, sempre gratuita.

Tra alcune settimane apriremo le iscrizioni per i workshop, inviando un'apposita comunicazione. 

Giovedì 18 e venerdì 19 maggio a Roma e in streaming online

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-accessibility-days-2023-521034928497

Macerata. Settimana dell'Inclusione 2023

Organizzato dal Centro di Ricerca in Didattica, Disabilità e Inclusione e Tecnologie educative (Research Center of Teaching and learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology - TIncTec), quale luogo di incontro tra docenti, professionisti del territorio e studiosi per la ricerca e per la promozione di dispositivi e pratiche didattiche ed educative innovative, inclusive e sostenibili.

https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2023/settimana-dellinclusione-2023

Convegno. Ricerca e formazione su sordita' e lingue dei segni

Università degli Studi di Palermo, Università di Catania, Università Cà Foscari Venezia, Università di Trento e Università di Milano-Bicocca inaugurano il Centro Interuniversitario di Ricerca "Cognizione, Linguaggio e Sordità" (CIRCLeS) 

1 APRILE, dalle ore 9.15

Anche in diretta streaming: youtube.com/live/HF17AYk_Su0

https://www.fareleggeretutti.it/blog/eventi/ricerca-e-formazione-su-sordita-e-lingue-dei-segni-convegno.html

Girare per Torino in bici adattate a bambini e ragazzi con disabilità

Tramite il progetto “Tutti in sella!”, la Fondazione Paideia di Torino mette a disposizione una serie di biciclette accessibili, pensate cioè per offrire ai familiari e ai caregiver di bambini e ragazzi con disabilità la possibilità di usufruire di mezzi adattati alle diverse esigenze e specificità.

Il parco bici del Centro Paideia riaprirà dunque il 25 marzo e sarà presente ogni sabato fino al 17 giugno, fornendo gratuitamente le due ruote a turisti e cittadini e a chiunque altro voglia divertirsi scoprendo Torino

https://www.superando.it/2023/03/22/girare-per-torino-in-bici-adattate-a-bambini-e-ragazzi-con-disabilita/

Podcast. I salotti di Opc

Segnalo una serie di approfondimenti sull'ipovisione

Un viaggio per percorrere, attraverso la voce di personaggi pubblici, professionisti e pazienti, le testimonianze dirette e le emozioni profonde di chi convive con la cronicità! Da un'idea dell'Osservatorio Psicologia in Cronicità dell'Ordine degli Psicologi Lazio.

https://open.spotify.com/show/11okX6x3sYf6YYcqFuQBcQ

IMPORTANTE- Roma. Richiesta Servizio O.E.P.A.C anno scolastico 2023 – 2024

Ricordo che sono scaduti o stanno per scadere i termini di presentazione delle domande per il servizio OEPAC per l’anno scolastico 2023/2024 che il Comune di Roma indicava al 30/01/2023

Per gli alunni/e con disabilità già fruitori del servizio nel corrente anno scolastico 2022/2023, nell’ambito dello stesso ciclo e nel medesimo Istituto scolastico, la richiesta per il servizio sottoscritta dai genitori si intende automaticamente rinnovata per l’anno scolastico 2023/2024. È fatta salva la possibilità di poter modificare la scelta relativa all'Organismo erogatore del servizio al termine di ogni anno scolastico.

Per ulteriori informazioni:

https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS998658

AutAcademy, un corso per i ragazzi con disturbi dello spettro autistico

AutAcademy è un progetto della Scuola Agraria del Parco di Monza che nasce grazie al bando Formazione lavoro per la transizione all’età adulta delle persone autistiche di Regione Lombardia (60mila euro di base fissa, più altri 60mila euro di premialità legata all’occupazione), in triangolazione con l’agenzia per il lavoro Samsic.

https://alleyoop.ilsole24ore.com/2023/03/20/autacademy-autistico/

Quelli che vedono i suoni

O ascoltano i colori, per esempio: è una condizione non patologica nota come “sinestesia”, l’insorgenza di una sensazione indotta da uno stimolo diretto a un altro senso

https://www.ilpost.it/2023/03/20/sinestesia/

Vercelli. Nei miei panni: immedesimarsi in uno studente con DSA

Il coordinamento Associazione Italiana Dislessia AID Piemonte promuove un ciclo di tre incontri informativi per scoprire il mondo dei DSA, gli stili di apprendimento e tutti gli aspetti legati alle diagnosi.

Sarà l'occasione per fornire suggerimenti e strategie utili per affrontare al meglio i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

L'iniziativa è rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e ai genitori di studentesse e studenti con DSA.

Tutti gli incontri si terranno presso lo Spazio Gioin a Vercelli (Via Giovanni E Ottavio Laviny, 67).

https://vercelli.aiditalia.org/eventi/nei-miei-panni-immedesimarsi-in-uno-studente-con-dsa

Milano. La lettura accessibile tattile e digitale

Dal 24 al 26 marzo, la TD-BOX porterà la lettura accessibile tattile e digitale a Milano alla fiera Fa' la cosa giusta!. Oltre ai laboratori per le scuole, sarà possibile partecipare a questi incontri:

📌 sabato 25 marzo (11.30-12.30) “Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale” per ragazzi 12-18 anni;

📌 domenica 26 marzo (11.30-12.30) Workshop sulla lettura accessibile, per adulti.

TD-BOX. Esperienze e Narrazioni Tattili e Digitali è un progetto di Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e Fondazione LIA realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

Fa’ la cosa giusta! si terrà a Milano all’Allianz MiCo (Pad. 3 e 4).

I laboratori si svolgeranno presso lo stand di UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici Presidenza Nazionale) ed è possibile iscriversi inviando una mail a martina.battocchio@fondazionelia.org

Disturbi visivi ed autismo: uno sguardo sulla complessità

Nel corso degli ultimi trent’anni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti del legame tra i disturbi visivi gravi (ipovisione e cecità) e la presenza di disturbi dello spettro autistico.

Partendo da un approccio che si focalizza sulla centralità della persona ed adotta un’ottica biopsicosociale, il testo intende indagare questa comorbidità, proponendo quesiti di ricerca, riflessioni di natura teorica e spunti di intervento

a cura di Roberto Pili, Pericle Farris, Bachisio Zolo e Donatella Petretto

UNICApress, 2022

https://unicapress.unica.it/index.php/unicapress/catalog/book/978-88-3312-068-3

Dantedì, Rai Cinema lancia un progetto multipiattaforma e accessibile sulla Divina Commedia

Dal 25 marzo, in occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante, il corto Inferno e il secondo capitolo completamente inedito Purgatorio saranno disponibili su RaiPlay e Rai Cinema Channel in versione accessibile per non udenti e non vedenti, grazie alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità.

https://www.ciakmagazine.it/news/dantedi-rai-cinema-lancia-un-progetto-multipiattaforma-sulla-divina-commedia/

(ringrazio Alissa B. per la segnalazione)