Una versione in CAA della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Da un’idea e a cura di Simona Piera Franzino e Domenico Massano
https://www.superando.it/files/2019/02/convenzione-onu-in-caa.pdf
a cura del prof. Iacopo Balocco
Una versione in CAA della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Da un’idea e a cura di Simona Piera Franzino e Domenico Massano
https://www.superando.it/files/2019/02/convenzione-onu-in-caa.pdf
Come di consueto, anche quest'anno a partire dal mese di marzo molti dei nostri ragazzi saranno chiamati a sostenere le prove INVALSI.
Per far sì che gli alunni e le loro famiglie possano approcciare questo importante momento di vita scolastica in modo informato e sereno, le formatrici AID Viviana Rossi e Luciana Ventriglia hanno curato un approfondimento sui dettagli delle prove, sulle loro modalità di somministrazione e sulle discipline che saranno oggetto della rilevazione. Oltre a queste indicazioni, all'interno dell'articolo troverai anche un focus sulle tutele per gli studenti con DSA che saranno impegnati nel sostenere le prove.
Leggi l'articolo completo
https://www.aiditalia.org/news/prove-invalsi-2023-tutto-quello-che-ce-da-sapere
La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'IPSEOA "Federico di Svevia" di Termoli, organizza la seconda edizione del "Concorso Nazionale di Pasticceria - Ragazzi Speciali degli Alberghieri d'Italia".
Il concorso è destinato alle studentesse e agli studenti con programmazione differenziata del terzo, quarto e quinto anno degli Istituti Professionali per l'Enogastronomia e l'ospitalità alberghiera.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2023.
Dal 6- 30 Settembre 2023, presso Conegliano (TV) avrà luogo un corso di formazione sulle Tecnologie Assistive per le Persone con Disabilità rivolto principalmente a Medici, terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, psicologi,educatori professionali, tecnici ortopedici e altri operatori del settore delle protesi, ausili e accessibilità.
Riprendono i corsi di astronomia per ciechi e ipovedenti dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA).
Un week-end lungo dedicato all’approfondimento dei principali fenomeni astronomici del nostro sistema solare e oltre. Il corso di quest’anno è organizzato in collaborazione con l’UICI e UNIVOC sezioni di Latina, e co-finanziato con i fondi del progetto “Comunità Inclusive” della Regione Lazio – “Astro young! – la scienza inclusiva a misura di giovane”.
Il corso si terrà da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2023 presso il Park Hotel di Latina.
https://giornale.uici.it/u-i-c-i-latina-corso-di-astronomia-per-ciechi-e-ipovedenti-aprile-2023/
Dal 03 febbraio 2023 sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso di formazione "A Scuola con Tatto"
La partecipazione al corso è gratuita
20 ore complessive tra febbraio e aprile 2023
Tema: Buone prassi per l'inserimento a scuola dell'alunno con deficit visivo
Per festeggiare una generosa donazione di libri in CAA del Rotary Club Faenza, selezionati dal catalogo di Edizioni HOMELESS BOOK, la Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza ha organizzato una bellissima mattina di letture di libri in simboli, a cui partecipa anche Fare Leggere Tutti!
Sabato 4 febbraio, ore 10.30
Vi aspettiamo numerosi! Evento gratuito, ma è necessario prenotarsi chiamando in biblioteca o scrivendo a manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it
Un seminario per insegnanti ed educatori con l'architetto Fabio Fornasari, fondatore del Museo Tolomeo presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna
Ciò che ascoltiamo, non lo udiamo solo con le orecchie. Le parole di musicisti sordi sul rapporto tra musica e sordità.
"Come puoi essere una musicista se non puoi udire quello che suoni?" Non c'è domanda più comune e maligna di questa, scriveva Evelyn Glennie nel suo Saggio sull'udito. "La risposta, naturalmente, sarebbe che non posso essere una musicista dal momento che non sono in grado di udire". Con queste righe, la percussionista scozzese rispondeva - esasperata – a tutte quelle persone che, con quell'unica domanda, oscuravano la sua arte dietro una sola caratteristica: il suo essere sorda.
https://issuu.com/baldini.luiss/docs/libro_def1_27_gennaio/s/18380411
Il libro digitale parlante è un e-book in formato pdf aperto (come i testi erogati dal servizio LibroAID), che incorpora al suo interno la registrazione della lettura espressiva del testo ad alta voce, realizzata dai donatori di voce ADOV (https://adovgenova.com/).
Il libro digitale parlato è quindi uno strumento multimediale, perché consente a chi lo utilizza di leggere contemporaneamente il testo gli occhi e con le orecchie.
Presentato questa mattina a Roma il programma formativo “Vivi Internet al meglio” promosso da Google.com insieme a Fondazione Mondo Digitale, Polizia di Stato, Altroconsumo e Anteas, con la partecipazione di Fondazione Don Gnocchi e Ospedale Bambino Gesù
Quest’anno il focus del progetto sono il valore della diversità e la sfida dell'inclusione
Un progetto interregionale di rete che promuove la lettura nella fascia d’età 0-6 come attività fondamentale per lo sviluppo neuropsicologico di bambini e bambine, la crescita del capitale umano e la costruzione di un tessuto socio-culturale condiviso.
Vuoi partecipare ai webinar formativi di Sounds Book?
1. Cosa ci succede quando leggiamo? Lettura e sviluppo cognitivo
2. Cosa ci succede quando leggiamo? Lettura e BES
3. Come ti leggo un libro? Lettura e biblioteca scolastica
Tutti gli appuntamenti della formazione di SoundsBook possono essere seguiti sulla pagina Facebook di Archilabò!
Le persone con disabilità diventano bersaglio di odio, al secondo posto tra le categorie più odiate. È segno di uno spostamento semantico, e della permanenza di frusti stereotipi, perché spesso le parole utilizzate in modo spregiativo sono rivolte ad altre categorie. Ma si scatena anche in concomitanza di aggressioni bulliste contro le persone con disabilità, segnale assai preoccupante
http://www.voxdiritti.it/mappa-dellintolleranza-7-disabilita/
Presentata all'Università Statale di Milano, la settima edizione della Mappa dell'Intolleranza, il progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti per monitorare l'hate speech e l'odio in rete.
Al suo settimo anno di rilevazione, la mappatura consente l’estrazione e la geolocalizzazione dei tweet che contengono parole considerate sensibili e mira a identificare le zone dove l’intolleranza è maggiormente diffusa – secondo 6 gruppi: donne, persone omosessuali, migranti, persone con disabilità, ebrei e musulmani – cercando di rilevare il sentimento che anima le communities online, ritenute significative per la garanzia di anonimato che spesso offrono e per l’interattività che garantiscono.
In questo spazio web ho raccolto e organizzato il materiale in-formativo sul nuovo PEI con la speranza che possa essere una buona base da cui partire https://sites.google.com/view/ilnuovopei/home