Carlo Scataglini, esperto di facilitazione didattica, ci spiega come si può lavorare a distanza curando anche gli aspetti emotivo-affettivi della relazione con i propri alunni
Come criteri generali di adattamento dei materiali didattici in questa fase di didattica a distanza, mi permetto di dare due suggerimenti:
1. Stimolare in ogni modo negli alunni la personale rielaborazione attiva dei materiali trasmessi.
2. Facilitare i materiali di studio con l’uso degli organizzatori cognitivi anticipati che in una scheda di apertura sull’argomento
https://www.erickson.it/it/mondo-erickson/articoli/facilitazione-didattica-scuola-distanza/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento