«Il futuro è già qui, solo che non è equamente distribuito»

William Gibson

mercoledì 2 aprile 2025

IMPORTANTE. 2° grado. Esame di Stato dei candidati con DSA e con altri bisogni educativi speciali (ESTRATTO)

Nella speranza di aver fatto cosa gradita ho estratto dall'O.M. le parti che interessano l'Esame di Stato dei candidati con DSA con altri bisogni educativi speciali

Il Ministro dell’Istruzione ha firmato l'Ordinanza che definisce le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2025 del secondo ciclo di istruzione.

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/ordinanza-ministeriale-n-67-del-31-marzo-2025

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 (ESTRATTO)

VISTA la legge 8 ottobre 2010, n. 170, concernente “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”; 

Articolo 16 

(Riunione preliminare della commissione/classe)  

7. Nella seduta preliminare ed eventualmente anche in quelle successive, la commissione/classe prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni, nonché la documentazione presentata dagli altri candidati. In particolare, esamina: 

g) l’eventuale documentazione relativa ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA), individuando gli studenti che sostengono l’esame con le prove differenziate non equipollenti ai sensi dell’art. 20, comma 13, del d. lgs. 62/2017

Articolo 18 

(Plichi per le prove scritte) 

1. Gli USR e le istituzioni scolastiche comunicano, rispettivamente, i dati relativi al fabbisogno dei plichi contenenti i testi della prima e della seconda prova scritta dell’esame di Stato (e dell’eventuale terza prova scritta) e quelli relativi alle prove occorrenti in formato speciale attraverso le apposite funzioni disponibili sul sistema SIDI relative al “Fabbisogno Plichi e Prove” alla “Richiesta prove in formato speciale”.  

2. I plichi occorrenti per la prova scritta suppletiva/straordinaria ed eventuali prove in formato speciale sono richiesti, direttamente dalle scuole o per il tramite degli USR, attraverso le apposite funzioni SIDI “Richiesta Prove Sessioni Suppletiva o Straordinaria” e/o “Richiesta prove in formato speciale”. La predetta richiesta va formulata sulla base delle notizie e dei dati che i presidenti trasmettono entro la mattina successiva allo svolgimento della prima prova scritta. Le suddette richieste contengono esatte indicazioni sul corso di studi, sulle sedi, sulle commissioni e sul numero dei candidati interessati.

3. L’invio dei plichi delle prove scritte avviene per via telematica. 

Articolo 21 

(Correzione e valutazione delle prove scritte) 

3. Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive delle prove scritte in lingua straniera e i candidati con disabilità che abbiano sostenuto gli esami con prove relative al percorso didattico differenziato, tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della commissione/classe, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio dello svolgimento dei colloqui. Vanno esclusi dal computo le domeniche e i giorni festivi intermedi.  

Articolo 22 

(Colloquio) 

7. Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del d. lgs. 62/2017

Articolo 25 

(Esame dei candidati con DSA e con altri bisogni educativi speciali) 

1. Gli studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA), certificato ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3, sulla base del piano didattico personalizzato (PDP). 

2. La commissione/classe, sulla base del PDP e di tutti gli elementi conoscitivi forniti dal consiglio di classe, individua le modalità di svolgimento delle prove d’esame. Nello svolgimento delle prove d’esame, i candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP e possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte. I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi delle prove scritte registrati in formato “mp3”. Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la commissione può prevedere, in conformità con quanto indicato dal capitolo 4.3.1 delle Linee guida allegate al D.M. n. 5669 del 2011, di individuare un proprio componente che legga i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni di cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma non viene fatta menzione dell’impiego degli strumenti compensativi. 

3. Le commissioni adattano, ove necessario, al PDP le griglie di valutazione delle prove scritte e la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato A.  

4. I candidati con certificazione di DSA che, ai sensi dell’articolo 20, comma 13, del d. lgs. 62/2017, hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, che sono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale percorso, in sede di esame di Stato sostengono prove differenziate coerenti con il percorso svolto, non equipollenti a quelle ordinarie, finalizzate al solo rilascio dell’attestato di credito formativo di cui all’articolo 20, comma 5, del d. lgs. 62/2017. Per detti candidati, il riferimento all’effettuazione delle prove differenziate è indicato solo nell’attestazione e non nei tabelloni dell’istituto, né nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento. 

5. Per i candidati con certificazione di DSA che, ai sensi dell’articolo 20, comma 12, del d. lgs. 62/2017, hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua straniera, la commissione, nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta, sottopone i candidati medesimi a prova orale sostitutiva della prova scritta. La commissione, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, di cui al precedente articolo 10, stabilisce modalità e contenuti della prova orale, che avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento della seconda prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del punteggio delle prove scritte e delle prove orali sostitutive delle prove scritte nelle forme e nei tempi previsti nei precedenti articoli. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni di cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma non viene fatta menzione della dispensa dalla prova scritta di lingua straniera. 

6. Per le situazioni di studenti con altri bisogni educativi speciali, formalmente individuate dal consiglio di classe, il consiglio di classe trasmette alla commissione/classe l’eventuale piano didattico personalizzato. Per tali studenti non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti per le verifiche in corso d’anno o che comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell’esame senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione. 

Articolo 28 

(Voto finale, certificazione, adempimenti conclusivi) 

8. I presidenti delle commissioni sono competenti al rilascio dell’attestato di credito formativo per i candidati con disabilità o con DSA che lo conseguono in esito all’esame di Stato, nonché dei diplomi e dell’allegato Curriculum dello studente; nel caso in cui i diplomi non siano disponibili per la firma prima del termine di chiusura della sessione d’esame, i presidenti medesimi delegano il dirigente/coordinatore a provvedere alla compilazione, alla firma e alla consegna degli stessi. Il dirigente/coordinatore provvede altresì al rilascio dell’attestato di credito formativo ai candidati con disabilità che non hanno sostenuto la prova d’esame. 

APPROFONDIMENTO

Allegato riservato al Documento del 15 maggio

Alla fine dell’anno scolastico uno dei compiti più stringenti del Consiglio di Classe consiste nella stesura del Documento Finale, denominato anche Documento del 15 maggio. Segue link al post di approfondimento

https://ntdlazio.blogspot.com/2021/04/esami-2-grado-lallegato-riservato-al.html

MIM. Prove scritte Esame di Stato secondo ciclo di istruzione 2024/2025: aggiornato l’elenco delle calcolatrici ammesse

https://www.mim.gov.it/documents/7673905/8783413/AOODGOSV.REGISTRO+UFFICIALE.2025.0010961.pdf

MIM. Richiesta Prove in formato Speciale degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo (da aggiornare)

Con nota del 30 aprile il MIM ha fornito tutte le indicazioni per l’a.s. 2023/2024.

A tal fine si ricorda che le richieste delle prove in formato speciale devono pervenire dal 8 maggio 2024 al 8 Giugno 2024 esclusivamente tramite apposita funzione disponibile sul SIDI in area Gestione anno scolastico → Esami di Stato - Prove in formato Speciale e Prove Sessioni Suppletiva e Straordinaria selezionando il bottone “Gestione Prove Speciali”.

https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-campania/-/protocollo-nr-2551-del-30-04-2024-aoodgcasis-d-g-per-i-sistemi-informativi-e-la-statistica-esami-di-stato-2023-24-nomina-dei-referenti-di-sede-delle-i

martedì 1 aprile 2025

IMPORTANTE. 2° grado. Esame di Stato dei candidati con disabilità (ESTRATTO)

Nella speranza di aver fatto cosa gradita ho estratto dall'O.M. le parti che interessano l'Esame di Stato dei candidati con disabilità

Il Ministro dell’Istruzione ha firmato l'Ordinanza che definisce le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2025 del secondo ciclo di istruzione.

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/ordinanza-ministeriale-n-67-del-31-marzo-2025

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 (ESTRATTO)

VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, riguardante “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”; 

VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, riguardante “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”; 

Articolo 16 

(Riunione preliminare della commissione/classe) 

7. Nella seduta preliminare ed eventualmente anche in quelle successive, la commissione/classe prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni, nonché la documentazione presentata dagli altri candidati. In particolare, esamina: 

f) il documento del consiglio di classe nella parte relativa ai candidati con disabilità ai fini degli adempimenti di cui all’art. 24, in particolare individuando gli studenti con disabilità che sostengono l’esame con le prove differenziate non equipollenti ai sensi dell’art. 20, comma 5, del d. lgs. 62/2017

Articolo 18 

(Plichi per le prove scritte) 

1. Gli USR e le istituzioni scolastiche comunicano, rispettivamente, i dati relativi al fabbisogno dei plichi contenenti i testi della prima e della seconda prova scritta dell’esame di Stato (e dell’eventuale terza prova scritta) e quelli relativi alle prove occorrenti in formato speciale attraverso le apposite funzioni disponibili sul sistema SIDI relative al “Fabbisogno Plichi e Prove” alla “Richiesta prove in formato speciale”.  

2. I plichi occorrenti per la prova scritta suppletiva/straordinaria ed eventuali prove in formato speciale sono richiesti, direttamente dalle scuole o per il tramite degli USR, attraverso le apposite funzioni SIDI “Richiesta Prove Sessioni Suppletiva o Straordinaria” e/o “Richiesta prove in formato speciale”. La predetta richiesta va formulata sulla base delle notizie e dei dati che i presidenti trasmettono entro la mattina successiva allo svolgimento della prima prova scritta. Le suddette richieste contengono esatte indicazioni sul corso di studi, sulle sedi, sulle commissioni e sul numero dei candidati interessati. 

3. L’invio dei plichi delle prove scritte avviene per via telematica. 

Articolo 21 

(Correzione e valutazione delle prove scritte) 

3. Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive delle prove scritte in lingua straniera e i candidati con disabilità che abbiano sostenuto gli esami con prove relative al percorso didattico differenziato, tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della commissione/classe, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio dello svolgimento dei colloqui. Vanno esclusi dal computo le domeniche e i giorni festivi intermedi.  

Articolo 22 

(Colloquio) 

7. Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del d. lgs. 62/2017

Articolo 24 

(Esame dei candidati con disabilità) 

1. Gli studenti con disabilità sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3. Il consiglio di classe stabilisce la tipologia delle prove d’esame, se con valore equipollente o non equipollente, in coerenza con quanto previsto all’interno del piano educativo individualizzato (PEI). 

2. Ai sensi dell’art. 20 del d. lgs. n. 62 del 2017, la commissione/classe, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe relativa alle attività svolte, alle valutazioni effettuate e all’assistenza prevista per l’autonomia e la comunicazione, predispone una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del piano educativo individualizzato e con le modalità di valutazione in esso previste. 

3. Le prove d’esame, ove di valore equipollente, determinano il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma non è fatta menzione dello svolgimento delle prove equipollenti.  

4. Per la predisposizione, lo svolgimento e la correzione delle prove d’esame, la commissione/classe può avvalersi del supporto dei docenti e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l’anno scolastico. Il docente di sostegno e le eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nominati dal presidente della commissione sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della commissione/classe. 

5. I testi della prima e della seconda prova scritta sono trasmessi dal Ministero anche in codice Braille, ove vi siano scuole che le richiedano per candidati non vedenti. Per i candidati che non conoscono il codice Braille si possono richiedere ulteriori formati (audio e/o testo), oppure la commissione può provvedere alla trascrizione del testo ministeriale su supporto informatico, mediante scanner fornito dalla scuola, autorizzando in ogni caso anche l’utilizzazione di altri ausili idonei, abitualmente in uso nel corso dell’attività scolastica ordinaria. Per i candidati ipovedenti, i testi della prima e della seconda prova scritta sono trasmessi in conformità alle richieste delle singole scuole, le quali indicano su apposita funzione SIDI tipologia, dimensione del carattere e impostazione interlinea. 

6. Per le prove scritte per candidati ricoverati e/o presso case di reclusione, solo in casi eccezionali, debitamente documentati, è possibile richiedere alla Struttura tecnica esami di Stato, tramite l’USR di riferimento, un apposito Plico cartaceo che, come per le prove in formato Braille, va ritirato presso l’Amministrazione centrale, con le modalità che saranno successivamente comunicate.  

7. La commissione può assegnare un tempo differenziato per l’effettuazione delle prove scritte da parte del candidato con disabilità. I tempi più lunghi nell’effettuazione delle prove scritte non possono di norma comportare un maggior numero di giorni rispetto a quello stabilito dal calendario degli esami. In casi eccezionali, la commissione, tenuto conto della gravità della disabilità, della relazione del consiglio di classe, delle modalità di svolgimento delle prove durante l’anno scolastico, può deliberare lo svolgimento di prove equipollenti in un numero maggiore di giorni. Il colloquio dei candidati con disabilità si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’art. 20 del d.lgs. 62 del 2017. A ciascun candidato la commissione sottopone i materiali di cui all’art. 22, comma 3, predisposti in coerenza con il piano educativo individualizzato, da cui prende avvio il colloquio. 

8. Le commissioni adattano, ove necessario, al PEI le griglie di valutazione delle prove scritte e la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato A. 

9. Agli studenti con disabilità per i quali sono state predisposte dalla commissione/classe, in base alla deliberazione del consiglio di classe di cui al comma 1, prove d’esame non equipollenti, o che non partecipano agli esami o che non sostengono una o più prove, è rilasciato l’attestato di credito formativo di cui all’articolo 20, comma 5, del d. lgs. 62/2017. Il punteggio complessivo delle prove scritte risulterà a verbale e potrà essere calcolato in automatico con l’utilizzo dell’applicativo “Commissione web” o, in alternativa, determinato proporzionalmente. Il riferimento all’effettuazione delle prove d’esame non equipollenti è indicato solo nell’attestazione e non nei tabelloni dell’istituto, né nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento. 

10. Agli studenti ammessi dal consiglio di classe a svolgere nell’ultimo anno un percorso di studio conforme alle Linee guida e alle Indicazioni nazionali e a sostenere l’esame di Stato, a seguito di valutazione positiva in sede di scrutinio finale, è attribuito per il terzultimo e penultimo anno un credito scolastico sulla base della votazione riferita al PEI. Relativamente allo scrutinio finale dell’ultimo anno di corso, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 11.  

Articolo 28 

(Voto finale, certificazione, adempimenti conclusivi) 

8. I presidenti delle commissioni sono competenti al rilascio dell’attestato di credito formativo per i candidati con disabilità o con DSA che lo conseguono in esito all’esame di Stato, nonché dei diplomi e dell’allegato Curriculum dello studente; nel caso in cui i diplomi non siano disponibili per la firma prima del termine di chiusura della sessione d’esame, i presidenti medesimi delegano il dirigente/coordinatore a provvedere alla compilazione, alla firma e alla consegna degli stessi. Il dirigente/coordinatore provvede altresì al rilascio dell’attestato di credito formativo ai candidati con disabilità che non hanno sostenuto la prova d’esame. 

APPROFONDIMENTI

Il nuovo PEI

https://sites.google.com/view/ilnuovopei/

Allegato riservato al Documento del 15 maggio

Alla fine dell’anno scolastico uno dei compiti più stringenti del Consiglio di Classe consiste nella stesura del Documento Finale, denominato anche Documento del 15 maggio. Segue link al post di approfondimento

https://ntdlazio.blogspot.com/2021/04/esami-2-grado-lallegato-riservato-al.html

Sulla questione delle prove equipollenti

https://ntdlazio.blogspot.com/2024/06/sulle-verifiche-equipollenti-nella.html

Attestato di credito formativo

Il sito Integrazionescolastica.It rende disponibili gli allegati forniti dal MIUR (2015) per il rilascio dell'Attestato di credito formativo per gli alunni con disabilità che non conseguono il diploma di esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado (art. 13 del D.P.R. 23 luglio 1998; n.323). I moduli sono in formato testo e devono essere aggiornati sia nell'intestazione che nei riferimenti normativi.

http://www.integrazionescolastica.it/article/169

Attestato di credito formativo (Val d'Aosta, 2024)

  • Attestato esame sostenuto

https://scuole.vda.it/images/esami1/secondo/2024/19659-Attestato-AlunnoEsameSostenuto_VDA-revu-a-exp-1-2-1-1-1-1.docx

  • Attestato esame non sostenuto

https://scuole.vda.it/images/esami1/secondo/2024/19659-Attestato-AlunnoEsameNonSostenuto_VDA-revu-a-exp-1-1-1-1.docx

MIM. Richiesta Prove in formato Speciale degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo (da aggiornare)

Con nota del 30 aprile il MIM ha fornito tutte le indicazioni per l’a.s. 2023/2024.

A tal fine si ricorda che le richieste delle prove in formato speciale devono pervenire dal 8 maggio 2024 al 8 Giugno 2024 esclusivamente tramite apposita funzione disponibile sul SIDI in area Gestione anno scolastico → Esami di Stato - Prove in formato Speciale e Prove Sessioni Suppletiva e Straordinaria selezionando il bottone “Gestione Prove Speciali”.

https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-campania/-/protocollo-nr-2551-del-30-04-2024-aoodgcasis-d-g-per-i-sistemi-informativi-e-la-statistica-esami-di-stato-2023-24-nomina-dei-referenti-di-sede-delle-i

MIM. Prove scritte Esame di Stato secondo ciclo di istruzione 2024/2025: aggiornato l’elenco delle calcolatrici ammesse

https://www.mim.gov.it/documents/7673905/8783413/AOODGOSV.REGISTRO+UFFICIALE.2025.0010961.pdf

Emanata l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 sugli esami di Stato

Emanata l'ordinanza ministeriale, in corso di registrazione presso i competenti organi di controllo, che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025.

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/ordinanza-ministeriale-n-67-del-31-marzo-2025

lunedì 31 marzo 2025

Disturbi visivi e autismo

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo un evento speciale che mette in luce il legame tra disturbi visivi e autismo. 

Un'opportunità per approfondire il tema con esperti del settore e condividere esperienze e conoscenze.

2 aprile 2025 - ore 11.00

Tavola rotonda on line

Il link sarà pubblicato nei nostri canali social prima della diretta

https://www.facebook.com/ierfoponlus/posts/pfbid02hbT6zBAVoG1XqJKaE53ywnbbjTb4Q9D22f5wUpLwo8hJ5FaR7hQY8ycAjBNR1997l

Tactile Go! La biblioteca itinerante di letture accessibili arriva a Borgomanero

Dall’1 al 5 Aprile 2025 alla fondazione Achille Marazza Onlus, in Viale Marazza, 5 – 28021 Borgomanero (NO) per conoscere i libri tattili illustrati.

https://libritattili.prociechi.it/news/tactilego-borgomanero/

A Palermo il Museo Gemmellaro propone un modello di accessibilità per visitatori autistici

Nasce con l’obiettivo di garantire un’esperienza inclusiva il progetto del museo di Paleontologia e Geologia portato avanti della dottoranda Francesca Monachino dell'Università eCampus

https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/2025/03/museo-gemmellaro-palermo-accessibilita-autismo/

Newsletter della rete E. Romagna dei CAAD centri adattamento ambiente domestico

Consulenze gratuite per adattare le case alle situazioni di non autosufficienza; barriere, domotica, tecnologie, contributi e agevolazioni fiscali, politiche per la non autosufficienza e per l'abitare, normativa nazionale, corsi/convegni/libri/riviste...)

https://www.retecaad.it/archivionewsletter

In allegato il n.18, marzo 2025, della Rassegna stampa su ausili e tecnologie assistive a cura della rete GLIC

Rete italiani dei centri ausili tecnologici per persone con disabilità che, dal 1996, riunisce una trentina di centri ausili indipendenti gestiti da PA o da soggetti del terzo settore e alcuni Partner scientifici (CNR, Inail, IIT istituto italiano tecnologia).

- Leggi il n.18 della Rassegna stampa

https://www.centriausili.it/wp-content/uploads/2025/03/Rassegnastampaglic-18-marzo-2025.pdf

- Il sito https://www.centriausili.it/

- I numeri arretrati della Rassegna stampa possono essere consultati qui

https://www.centriausili.it/articoli-glic/news-dai-centri/ausili-e-tecnologie-la-rassegna-stampa-mensile-del-glic/

Ciclo di seminari "Elementi di Comunicazione Inclusiva"

Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura, Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale, 26 febbraio - 14 maggio 2025

Pagina web in cui sono messi a disposizione i materiali presentati durante il ciclo

https://cias-ferrara.it/meetings/eci_2025.html

Roma. Matabì. Imparare un mattoncino alla volta

Matabì è un progetto di didattica innovativa per migliorare l'apprendimento della matematica nella scuola primaria sviluppato da Fondazione Agnelli e il Politecnico di Torino.

Dal 10 al 11 Aprile 2025

h. 09:30-15:00

AuditoriumArte

https://matabi.it/

https://www.auditorium.com/it/event/matabi-imparare-un-mattoncino-alla-volta/

domenica 30 marzo 2025

Il baskin entra a scuola: in Brianza tutti a lezione di inclusione

Gli operatori e gli ospiti del Centro Diurno per persone con disabilità portano nelle classi quarte della scuola primaria Casati e Anna Frank di Muggiò il baskin, il basket integrato che permette a tutti di giocare insieme nella stessa squadra.

https://www.superabile.it/portale/it/storie-eventi-e-notizie/news-disabilita/dettaglio-notizia.2025.03.baskin-nelle-scuole-muggio-inclusione-attraverso-sport.html

Approfondimento

- Libro https://www.francoangeli.it/Libro/Baskin...-uno-sport-per-tutti-Fondamenti-teorici,-metodologici-e-progettuali?Id=18535

- Web https://www.baskin.it/

- Video https://www.raiplay.it/video/2023/02/Caro-Marziano---Anton-e-Vittorio-prima-parte---Puntata-del-22022023-0672bdfe-2709-43e1-a098-34aadc26904c.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_CaroMarziano.

- Video https://www.raiplay.it/video/2023/01/Baskin---Caro-Marziano---Puntata-del-10012023-057a5b4b-d762-4232-a163-d7c895fe7702.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_CaroMarziano.

- Video https://youtu.be/l_xrXvjeL_Q?si=TXa4evp2539LBjU2

- Video https://youtu.be/CMB9nMjSA_k?si=W0W3kzRtg3xRIMZD

Il baskin ha il suo primo arbitro in carrozzina

Ha 17 anni, l'atrofia muscolare spinale ed è il primo arbitro in Italia che dirige partite di Baskin correndo per il campo con la sua carrozzina.

Dopo un periodo difficile, in cui rifugiava in casa, questo sport ha permesso a Cristian di aprirsi al mondo. Il supporto della famiglia e dei suoi compagni di squadra gli hanno dato più fiducia in sé

https://www.vita.it/storie-e-persone/il-baskin-ha-il-suo-primo-arbitro-in-carrozzina/

IMPORTANTE. Decreto di suddivisione dei progetti ammessi al finanziamento dei tre CTS di Roma e Provincia_ DM 41 del 2024

Si rende noto che sarà necessario procedere al collaudo del sussidio/ausilio acquistato ovvero della certificazione della regolarità della fornitura prima della consegna del bene in comodato d’uso alla scuola beneficiaria.

Ogni scuola interessata ritirerà il bene direttamente dal CTS di riferimento espletando tutte le pratiche necessarie.

In caso di necessità, ogni istituto potrà rivolgersi al CTS di riferimento

https://web.spaggiari.eu/sdg2/Documenti/RMII0117/182043507

Festival delle Scienze Roma. Auditorium Parco della Musica - Corpo, umano

Vittorio Lingiardi sarà al Festival delle Scienze Roma il 12 aprile con il reading-spettacolo musicale "Corpo, umano"

Oggi il corpo è al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo frammenta, la vita online lo allontana dal contatto, la politica lo strumentalizza. Lingiardi lo riporta al centro della scena con sensibilità, svelandone gli organi – dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – attraverso la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura. Perché l'unico modo per possedere un corpo è raccontarlo.

https://www.auditorium.com/it/event/corpo-umano/

sabato 29 marzo 2025

DEAL - Differenze Evolutive e Accessibilità nell'apprendimento Linguistico

Aperte le iscrizioni alla MASTERCLASS DEAL 2025, corso di alta formazione, in modalità 100% online e asincrona, sull’insegnamento delle lingue ad allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che quest’anno affronterà  il tema  “Leggere è comprendere. Sviluppare l’abilità di comprensione scritta attraverso una didattica accessibile” da un punto di vista teorico e pratico. 

https://landing.cafoscarichallengeschool.it/masterclass-deal-2025/